Programma

APPLICAZIONE  DEI METODI DI RISOLUZIONE DELLE STRUTTURE IPERSTATICHE AGLI EDIFICI

  • Generalità sul metodo delle forze e sul metodo degli spostamenti.
  • Richiami sul PLV ed applicazione del PLV alla risoluzione di un portale iperstatico in acciaio e di un solaio in cemento armato a trave continua.
  • Metodo delle rotazioni di Gehler e sua applicazione ad un portale iperstatico in acciaio e ad un telaio in cemento armato.

AZIONI SULLE STRUTTURE

  • Normativa nazionale sulle azioni sulle strutture.
  • Le azioni sulle strutture: generalità.
  • Carichi permanenti, sovraccarichi variabili, carico della neve e carico del vento.

METODOLOGIE DI PROGETTO STRUTTURALE

  • Cenni sul metodo delle tensioni ammissibili.
  • Fondamenti del metodo semiprobabilistico agli stati limite.
  • Azioni e Resistenze medie e caratteristiche.

COSTRUZIONI IN ACCIAIO 

  • Normativa nazionale sulle costruzioni in acciaio (DM 14-01-2008) e relativa Circolare applicativa (02-02-2009 n.617).
  • Caratteristiche meccaniche degli acciai e metodi di prova per la determinazione sperimentale delle proprietà meccaniche necessarie al progettista e al direttore dei lavori.
  • La concezione strutturale delle costruzioni in acciaio.
  • Le tipologie strutturali degli edifici in acciaio multipiano e monopiano.
  • Verifiche di elementi strutturali in acciaio allo Stato Limite Ultimo.
  • Classificazione delle sezioni secondo il DM 14-01-2008.
  • Verifiche di resistenza degli elementi strutturali con sezioni di classe 1,2,3,4.
  • Instabilità di aste in acciaio soggette a carico di punta secondo DM 14-01-2008 e Bollettino CNR n. 10011.
  • Instabilità di aste in acciaio pressoinflesse secondo il DM 14-01-2008 e Circolare (02-02-2009 n. 617).
  • Instabilità flessotorsionale di travi e ritti secondo il il DM 14-01-2008 e Circolare (02-02-2009 n. 617).
  • Considerazioni qualitative sull’instabilità di aste in acciaio composte tralicciate e calastrellate.
  • Imbozzamento dei pannelli d’anima e loro verifica secondo la Circolare (02-02-2009 n. 617).
  • I controventi nelle strutture in acciaio: generalità.
  • La valutazione delle azioni per il calcolo dei controventi.
  • Controventi verticali e controventi di falda: progetto e verifica.
  • Verifica degli spostamenti in esercizio.
  • Generalità sulle giunzioni nelle costruzioni in acciaio.
  • Giunzioni bullonate.
  • Giunzioni bullonate tangenziali e normali.
  • Giunzioni di forza bullonate: generalità.
  • Giunzioni di forza tangenziali e normali in un tirante.
  • Giunzione bullonata fra i controventi con sezione ad L e i fazzoletti di collegamento alla struttura principale.
  • Giunzione cerniera bullonata trave-trave e ritto-trave con squadrette.
  • Giunzione di forza bullonata ritto-trave per il completo ripristino della continuità.
  • Dimensionamento della piastra di collegamento del ritto alla fondazione e dimensionamento dei tirafondi.
  • Giunzioni correnti bullonate per la realizzazione di travi composte.
  • Giunzioni saldate.
  • Saldature: generalità, modalità di esecuzione, difetti.
  • Saldature a completa penetrazione testa a testa e a T: modalità di esecuzione e di preparazione dei pezzi da saldare.
  • Verifica delle saldature a completa penetrazione.
  • Saldature a cordone d’angolo: generalità.
  • Cordoni longitudinali e cordoni frontali.
  • Verifica delle saldature a cordone d’angolo.
  • Progetto e verifica delle saldature a cordone d’angolo nella giunzione di controventi a L con i fazzoletti d’attacco alla struttura principale.
  • Progetto e verifica delle saldature a cordone d’angolo fra il ritto e la piastra di collegamento alla fondazione.
  • Giunzione ritto-trave con saldature a cordone d’angolo: verifica.
  • Giunzioni correnti con saldature a cordone d’angolo per la realizzazione di travi composte.
  • La composizione strutturale nelle costruzioni in acciaio.

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO

  • Normativa nazionale sulle costruzioni in cemento armato (DM 14-01-2008)
  • Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e degli acciai d’armatura. Metodi di prova per la determinazione sperimentale delle proprietà meccaniche di calcestruzzo e acciai d’armatura necessarie al progettista e al direttore dei lavori
  • Generalità sulle costruzioni in cemento armato
  • La concezione strutturale degli edifici in cemento armato
  • I telai degli edifici in c.a. Azione controventante dei solai, del vano scala e dei setti negli edifici in c.a.
  • Relazioni costitutive sforzi deformazioni idealizzate per il calcestruzzo e per l’acciaio d’armatura
  • Ipotesi base della teoria del cemento armato nel metodo n (delle tensioni ammissibili) e nei calcoli di resistenza allo stato limite ultimo.
  • Sezioni in c.a. in stadio I, in stadio II ed in stadio III
  • Pilastri in c.a., progetto e verifica
  • Le travi negli edifici in c.a.
  • I solai negli edifici in c.a.: generalità e tipologie
  • Analisi dei carichi dei solai in c.a.; scelta dei vincoli; risoluzione dei solai iperstatici e disposizione dei carichi
  • Schemi statici dei solai in c.a. allo stato limite ultimo ed in esercizio
  • Sezione inflessa in c.a. allo stato limite ultimo con armatura semplice; campi dei diagrammi di deformazione ultima
  • Reazioni interne della sezione inflessa in c.a con armatura semplice allo stato limite ultimo; diagramma delle compressioni nel calcestruzzo, stress block; tensioni nell’armatura compressa al variare del diagramma di deformazione allo stato limite ultimo  
  • Progetto, progetto condizionato e verifica della sezione inflessa in c.a. allo stato ultimo
  • Sezione inflessa in c.a in stadio II: verifica col metodo n
  • Utilizzazione del metodo n nelle verifiche d’esercizio; verifica della limitazione dello stato tensionale e verifica di fessurazione col metodo tecnico per travi e solai in c.a.
  • Resistenza al taglio delle strutture in c.a. senza armature trasversali; effetto pettine; armature longitudinali nelle sezioni d’estremità; traslazione dei momenti; normativa per le strutture in c.a. senza armature trasversali
  • Resistenza al taglio di strutture in c.a. con armature trasversali; taglio compressione e taglio trazione; armature longitudinali nelle sezioni d’estremità; traslazione dei momenti; normativa sulle strutture in c.a. con armature trasversali
  • Progetto e verifica di un solaio in c.a.; tipologia delle armature; ancoraggi delle armature, particolari costruttivi
  • Progetto e verifica di una travata in c.a.; tipologia delle armature longitudinali e trasversali; ancoraggi delle armature, particolari costruttivi
  • Rotazione ultima delle sezioni inflesse in c.a.; redistribuzione dei momenti nelle travi e nei telai iperstatici in c.a.
  • Equazioni di equilibrio della sezione pressoinflessa in c.a. con armatura doppia allo stato ultimo
  • Diagramma delle compressioni nel calcestruzzo, stress block, risultante delle compressioni del calcestruzzo e posizione della risultante al variare del campo di deformazione allo stato ultimo; tensioni nelle armature al variare del campo di deformazione allo stato limite ultimo  
  • Diagrammi di interazione con armature simmetriche ed asimmetriche e verifica della sezione pressoinflessa in c.a. allo stato limite ultimo
  • La verifica dei pilastri pressoinflessi in c.a. allo stato limite ultimo; restrizioni al diagramma di interazione; analisi della normativa sui pilastri in c.a.; tipologia delle armature e particolari costruttivi dei pilastri in c.a.
  • Verifiche d’esercizio col metodo n  della sezione pressoinflessa in c.a. con piccola e grande eccentricità.
  • Generalità sulle fondazioni
  • Fondazioni superficiali in cemento armato; generalità sulle fondazioni profonde
  • Fondazioni isolate a plinto; azioni sul plinto
  • Plinto elastico; dimensionamento
  • Punzonamento e taglio nei plinti in c.a.: progetto dell’altezza del plinto e verifica
  • Progetto condizionato delle armature e verifica; tipologia delle armature del plinto elastico
  • Verifica degli sforzi sul terreno; verifica allo slittamento
  • Fondazioni con plinto rigido e casi intermedi; Plinto fondato su pali
  • Vincoli cerniera nelle strutture in c.a.

  • Generalità sulle scale in c.a. tipologie di scale in c.a.
  • La scala in c.a. a gradino incastrato; analisi dei carichi; progetto condizionato e verifica; tipologia delle armature e particolari costruttivi
  • Generalità sugli elementi strutturali in c.a.p.
  • La composizione strutturale nelle costruzioni in c.a.
  • Composizione di elementi strutturali in c.a. mono e bidimensionali